Tematica Conchiglie

Bolinus brandaris Linnaeus, 1758

Bolinus brandaris Linnaeus, 1758

foto 25
Da: msn.ve.it

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Muricidae Rafinesque, 1815

Genere: Bolinus Pusch, 1837

Specie e sottospecie

Bolinus brandaris ssp. adunca Coen, 1933 - Bolinus brandaris ssp. bicaudata Coen, 1933 - Bolinus brandaris ssp. cingulata Coen, 1933 - Bolinus brandaris ssp. delicatula Coen, 1925 - Bolinus brandaris ssp. ecaudata Coen, 1933 - Bolinus brandaris ssp. fragilis Coen, 1933 - Bolinus brandaris ssp. polii Monterosato in Coen, 1933.

Descrizione

La dimensione del guscio adulto può raggiungere circa 60 a 90 mm. Il guscio è solitamente marrone dorato con un canale sifonale molto lungo e una spirale arrotondata del corpo con una bassa guglia. C'è una fila di spine che corrisponde alla fine di ogni fase di crescita.

Diffusione

Questa lumaca vive nelle parti centrali e occidentali del Mar Mediterraneo ed è stata trovata su spiagge di atolli corallini isolati nell'Oceano Indiano e nel Mar Cinese Meridionale. Era noto fin dall'antichità come fonte di tintura viola e anche come fonte di cibo popolare sotto vari nomi, tra cui lo sconciglio , da cui deriva la parola scungilli . Questa specie vive sulle rocce in acque poco profonde.ive nelle parti centrali e occidentali del Mar Mediterraneo ed è stata trovata su spiagge di atolli corallini isolati nell'Oceano Indiano e nel Mar Cinese Meridionale. Era noto fin dall'antichità come fonte di tintura viola e anche come fonte di cibo. Vive sulle rocce in acque poco profonde. È conosciuta nella documentazione fossile del Pliocene (fascia di età: da 3,6 a 2,588 milioni di anni fa). Conchiglie fossili di questa specie sono state trovate a Cipro, in Spagna e in Italia.

Sinonimi

= Aranea cinera Perry, 1811 = Haustellum clavatum Schumacher, 1817 = Murex brandariformis Locard, 1886 = Murex brandaris Linnaeus, 1758 = Murex brandaris ssp. brandellus Monterosato in Settepassi, 1970 = Murex brandaris ssp. brevispinus Settepassi, 1970 = Murex brandaris ssp. commixtus Settepassi, 1970 = Murex brandaris ssp. insculptus Settepassi, 1970 = Murex brandaris ssp. longiaculeatus Settepassi, 1970 = Murex brandaris ssp. ponderosus Settepassi, 1970 = Murex brandaris ssp. spinosus Settepassi, 1970 = Murex brandaris ssp. subcornutus Settepassi, 1970 = Murex brandaris var. aculeatus Philippi, 1836 = Murex brandaris var. canaliaspinosus Serradell, 1912 = Murex brandaris var. compacta Pallary, 1912 = Murex brandaris var. conica Serradell, 1912 = Murex brandaris var. delgadoi Serradell, 1912 = Murex brandaris var. devians Dautzenberg, 1904 = Murex brandaris var. diplacantha Dautzenberg, 1904 = Murex brandaris var. longispina Coen, 1914 = Murex brandaris var. monospinosus Serradell, 1912 = Murex brandaris var. multicostatus Serradell, 1912 = Murex brandaris var. nivea Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1882 = Murex brandaris var. novemcostatus Serradell, 1912 = Murex brandaris var. quadrispinosa Dautzenberg, 1904 = Murex brandaris var. robusta Dautzenberg, 1904 = Murex brandaris var. spinotuberculatus Serradell, 1912 = Murex brandaris var. spirocaudata Coen, 1934 = Murex brandaris var. ternispinosa Coen, 1914 = Murex brandaris var. torta Dautzenberg, 1904 = Murex brandaris var. trifariaspinosa Frauenfeld, 1869 = Murex brandaris var. trispinosa Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1882 = Murex brandaris var. tuberculata Hidalgo, 1890 = Murex brandaris var. tudiculoides Coen, 1934 = Murex brandaris ssp. varicosus Settepassi, 1970 = Murex clavaherculis Roding, 1798 = Murex coronatus Risso, 1826 = Murex trispinosus Locard, 1886 = Murex tuberculatus Roding, 1798 = Purpura fuliginosa Röding, 1798.

Bibliografia

–Radwin, G. E. & D'Attilio A. (1986). Murex shells of the world. An illustrated guide to the Muricidae. Stanford Univ. Press, Stanford, x + pp. 1-284 incl 192 figs. + 32 pls.
–Vasconcelos P., Barroso C. M. & Gaspar M. B. (2017). "Meat yield of Bolinus brandaris (Gastropoda: Muricidae): Comparative assessment of the influence of sex, size and reproductive status". Scientia Marina 81(2): 255-267.


00567 Data: 20/08/2003
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Malta
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi
00118 Data: 01/07/1986
Emissione: Conchiglie
Stato: Cyprus

00636 Data: 17/12/1997
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Algeria
01176 Data: 21/06/1999
Emissione: Fauna - Lumache
Stato: Afghanistan

02045 Data: 19/09/2017
Emissione: Le conchiglie
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
02114 Data: 26/03/2007
Emissione: Conchiglie
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02143 Data: 28/10/2010
Emissione: Vita nel mare
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02178 Data: 24/10/2016
Emissione: Conchiglie
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

03165 Data: 28/06/2018
Emissione: Fari e conchiglie
Stato: Togo